HOME

I nostri agricoltori, gli uliveti secolari, i profumi del territorio, il nostro olio.

MOLINARA, terra di olio, ha saputo raccogliere la passione di quindici soci accomunati dalla volontà di difendere e valorizzare un patrimonio unico di biodiversità: l’uliveto secolare costituito interamente da cultivar Ortice. La Cooperativa Agricola Terre di Molinara, riunita in forma di impresa collettiva, coniuga tradizione e innovazione. L’extravergine che produciamo è il racconto del territorio, il segno della nostra identità, dove la varietà locale dà il meglio delle sue sensazioni vegetali intense e delle note aromatiche accentuate. Un olio prezioso come l’uliveto che fa da contorno al centro storico di Molinara. Carpeneta, Chiante, Paolisi, Coste, Santa Maria, Molare, Fontamolea, Pisciarello, Dumani, Fonte de’ li Sauci e Pezzo lo Cantero: sono i nomi delle zone che coprono le superfici coltivate dove la raccolta delle olive è eroica, unicamente a mano, senza l’aiuto di mezzi meccanici, su terreni pendenti e scoscesi.

How is hemp gummies beneficial for skin and hair?1500 mg cbd gummies at premium jane

Il recupero delle piantagioni abbandonate è uno dei tratti più significativi del nostro impegno. Sono oramai più di 1.300 le piante di Ortice rimesse in produzione. Ma la sfida più grande è nella qualità del prodotto che possiamo offrire. L’Ortice è soprattutto un’esperienza di emozioni percepite all’assaggio, capaci di esaltare le note di fruttato, amaro e piccante. E’ il fascino dei sentori di erba fresca appena falciata, delle note spiccate di pomodoro, intense e persistenti. Le olive raccolte in giornata arrivano al nostro frantoio aziendale ed immediatamente vengono molite. La conservazione dell’extravergine sotto azoto nello stabilimento di confezionamento assicura nel tempo un prodotto senza alterazioni.

terre-di-molinara-olio-di-oliva
terre-di-molinara-mission

TERRE DI MOLINARA

Terre di Molinara è la somma delle storie tramandate da generazioni di contadini, custodi del patrimonio e delle tradizioni legate alla cura dei campi. La nascita della Cooperativa Agricola Terre di Molinara ha reso possibile il concretizzarsi di un percorso collettivo che vede nell’unione delle proprietà e nella messa a sistema delle colture il principale scopo sociale.

Terre di Molinara coltiva circa otto ettari di terra, oliveti secolari in particolare. Parte di essi sono stati rilevati da fondi abbandonati e dismessi con lo scopo di dare senso ad un rinnovato impegno legato alla propria comunità e al proprio territorio.

Terre di Molinara si occupa anche di cultura oltre alle colture. Siamo impegnati al recupero e mantenimento della memoria storica e dell’identità di Molinara, territorio un tempo dedito all’agricoltura di montagna ed al commercio “in olio”.

Terre di Molinara è impegnata a costruire percorsi di integrazione ed inclusione sociale e lavorativa attraverso occasioni di lavoro per i soci e per chi si ritrova fuori dal mercato del lavoro.

Terre di Molinara difende la bellezza e l’incanto delle terre appenniniche nel comprensorio del Fortore, area interna della Campania, territorio di confine del Sannio beneventano in provincia di Benevento.

PER INFORMAZIONI, ORDINI E SPEDIZIONI info@terredimolinara.it o 392 6032721

I Nostri Spazi

Frantoio

il frantoio terre di molinaraFrangere le proprie olive chiudendo il cerchio produttivo è il sogno di molti olivicoltori.Terre di Molinara ha questo vantaggio. Abbiamo delle esigenze precise: raggiungere l’autosufficienza e ottenere il massimo dal nostro prodotto.

Avere "in casa" un frantoio di qualità, permette di esplorare le caratteristiche, le sfumature, le note nascoste: in poche parole, l’anima dell'olio.

 

Olio Bar

olio bar terre di molinaraL’Olio bar è un luogo di accoglienza ideato per celebrare l’ospitalità verso i clienti del frantoio. Qui – come al bar – si chiacchiera e si discute di olio, della raccolta e di tutto il resto. Uno spazio pensato come luogo di incontro tra donne e uomini che, come noi, hanno un legame viscerale con la terra.

Un punto dove darsi appuntamento per assaggiare gli oli dei clienti appena lavorati, discuterne i sapori, sentire gli odori e ascoltare le storie della raccolta.