Una sfida e un sogno: è questo Terre di Molinara.
E qui siamo arrivati partendo, cinque anni fa, dalla nascita dell’Associazione per la Valorizzazione dell’Olio di Molinara, la casa di tanti piccoli produttori che con passione ed impegno hanno lavorato e continuano a lavorare a favore un modello diverso di sviluppo centrato sulla qualità e sulla difesa di una piccola ma interessante produzione.
Avevamo un pensiero fisso: valorizzare il nostro olio, dare un’anima, una identità al prodotto che più caratterizza il luogo che abitiamo e provare a farlo conoscere oltre i nostri confini. Aperti al mondo ma rispettosi dei nostri luoghi, la sintesi più estrema della nostra visione.
Hanno voluto me nel ruolo di presidente e, dentro questo straordinario viaggio, grazie alle tante esperienze vissute, ho imparato tanto.
Sull’olio e sulla vita.
Terre di Molinara è figlia di quel lavoro collettivo. Un nutrito gruppo di produttori di olio di Molinara, riunito nella cooperativa, concretizza l’aspetto economico del percorso associativo.
Io personalmente ho voluto accettare anche questa nuova sfida per realizzare con Terre di Molinara una etichetta che racconta di un olio fatto di storie e tradizioni tramandate da generazioni.
Esordiremo con un monocultivar Ortice che avrà il nostro nome – Terre di Molinara – e sperimenteremo negli anni nuove produzioni che mai saranno contrarie alla difesa della biodiversità che qui è ancora evidente, anche grazie a Vincenzo Coppola, il nostro agronomo, conosciuto durante una tappa del nostro cammino.
Abbiamo intenzione di praticare la sfida che porta il nostro territorio a mettersi in mostra senza veli. Sulle nostre etichette troverete il luogo specifico di coltivazione delle olive, la cultivar, la data di raccolta ed ogni altra e più specifica informazione perché non c’è alcun timore di andare oltre le scritture convenzionali. Siamo convinti che sia questo l’unico modo per tutelare chi vorrà conoscere il lavoro “artigianale” di Terre di Molinara, capace di garantire tutto il percorso produttivo e di codificare ogni passaggio, dalla materia prima fino al collegamento reale con la tradizione e la tipicità dei nostri luoghi.
E poi c’è il sogno che è quello di vedere questa terra protagonista con le proprie forze, che finalmente rifiuta quell’insano malessere di essere marginale, periferica ed emarginata.
Benvenuti dunque nelle Terre di Molinara. Se siete arrivati fin qui è perché avete voglia di condividere gli stessi nostri valori. E già solo per questo noi stiamo vincendo la sfida e realizzando il nostro sogno.